
Originariamente Scritto da
agnellina
Sembra abbiano chiuso le porte della stalla quando le vacche erano già scappate...
Purtroppo viviamo nel paese di pulcinella. Più in alto di loro ci sta il Parlamento, ma purtroppo le leggi sul gioco sono inorganiche e con lo scopo di cagnottare in primis. AAMS/ADM ha poi ampia autonomia sull'operatività.
Sulla carta tutto è molto bello leggendo le convenzioni:
https://online.betitaly.it/l.ashx?u=....pdf&s=default
La garanzia dell'articolo 15 dovrebbe infatti coprire anche le obbligazioni del concessionario verso i giocatori.
Se però i massimali sono bassi(100.000 adeguabili) e fanno giocare su 10 tavoli cash con 10.000 in ballo a cranio....
Ovviamente è indecente, visto che il gioco è monopolio pubblico e il concessionario esercita attività e funzioni pubbliche, articolo 5:
http://www.sisal.com/documents/94028...onvenzione.pdf
In uno Stato serio ovviamente sarebbe AAMS che deve fornire fidejussione ai giocatori LOL se scelgono male il loro braccio operativo, visto che il gioco è sicuro LOL. I concessionari dovrebbero essere meno numerosi e scelti con requisiti patrimoniali + stringenti, controllando poi la separazione dei conti dei giocatori da quelli della società.
In merito l'Unione Europea si lava le mani, visto che la normativa sul gioco non è armonizzata:
Gioco d?azzardo online. Se l?operatore non paga la vincita?inutile invocare l?intervento di Bruxelles - Jamma
Come ho già scritto, passeggiando per Roma mi sono imbattuto in un grande palazzo e, non so perché, mi è venuto in mente il Canto III dell'Inferno:
"Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore:
fecemi la divina podestate,
la somma sapienza e ’l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate".
Purtroppo da noi almeno metà dovrebbero essere mandati a casa, visto che fanno il compitino e incassano i lauti stipendi.
Trovare un qualche giudice che gli insegni la creanza sarebbe auspicabile, se nel caso in questione viene accertata la negligenza.
Segnalibri